fbpx

PENELOPE STORY LAB
Scuola di scrittura

Corso di autobiografia erotica II con Rossana Campo

Il 24 settembre arriva finalmente in libreria il manuale di scrittura di Rossana Campo, Scrivere è amare di nuovo (Giulio Perrone ed.).
Quale modo migliore per festeggiare l’uscita che partecipare al suo corso di autobiografia erotica, II livello?

La classe, ovviamente aperta a chiunque abbia svolto il livello I, è comunque a disposizione anche di nuove persone interessate. Il corso si svolgerà ogni giovedì per dieci incontri, dalle 18.30 alle 20.30, fino al 26 novembre.

Per info e iscrizioni, oltreché per avere la brochure della scuola di scrittura Penelope Story Lab in formato pdf, è sufficiente scrivere a corsinottola@gmail.com

Ecco la presentazione da parte di Rossana:

Sono i sensi la fonte più ricca della scrittura, dice Anaïs Nin. Gli strumenti di uno scrittore non sono l’inchiostro e la carta ma il suo corpo, la sensibilità dei suoi occhi, delle sue orecchie e del suo cuore. Se sono atrofizzati non deve più scrivere.

Così afferma la scrittrice che per centinaia, migliaia di pagine dei suoi Diari e raccolte di racconti ha dato voce e investigato i desideri più liberi, sinceri e scandalosi, raccontando delle molte sfaccettature del desiderio femminile. Ed è proprio uno dei suoi titoli, Il delta di Venere, che prendiamo in prestito per i nostri nuovi laboratori di scrittura autobiografica dedicati all’esplorazione dell’erotismo.

Forse, uno dei disagi più grandi è non aver avuto parole per raccontare i nostri desideri. L’aver esitato a parlare, anche a noi stesse, e l’aver accumulato pensieri muti dentro di noi. Le parole sono un nostro diritto, e dare voce a quello che abbiamo sentito e sentiamo rispetto al sesso può essere liberatorio, può portarci a fare pace con tutto ciò che siamo, con le nostre passioni, e i nostri imperfetti slanci di desiderio. Ognuno ha il diritto di dire la verità su quello che è ed è stato. Possiamo imparare a trovare in noi parole che esplorano, riscoprono, a volte ricostruiscono e risarciscono le nostre esperienze legate alla conoscenza del nostro corpo, del desiderio e all’esplorazione dei piaceri. Possiamo dare forma alle scoperte e ai turbamenti. La nostra vita erotica a volte ci ha reso ardite, altre confuse e maldestre, ma è anche vero che il sesso spesso ha saputo connetterci con la grazia, l’allegria e la gioia di vivere. Forse avremmo avuto bisogno in passato di dire e ascoltare le parole giuste legate al piacere, e all’accettazione di qualcosa che abbiamo temuto, o che ci faceva sentire fuori controllo. Forse, qualcuno un giorno ci ha messo in testa idee e parole sbagliate per definirci e per darci un nome che ci limitava. Noi abbiamo bisogno di sentire che anche se i nostri piaceri sono complicati, differenti, e non rientrano in quello che ci hanno spiegato essere la normalità, possiamo comunque amarci e rispettarci in ogni nostro aspetto, possiamo vivere e dare parole al nostro futuro. Siamo proprietarie di un tesoro nascosto tra le pieghe dei nostri silenzi, delle abitudini e dei timori. In questi laboratori proviamo a riportare alla luce tutti i battiti del nostro cuore, tutti i desideri dei nostri corpi.

INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la cookie policy (clicca qui), oppure clicca su “ACCETTA” per proseguire la navigazione.