fbpx

PENELOPE STORY LAB
Scuola di scrittura

Raccontare il paesaggio che cambia, con Giovanni Battista Menzani.

Raccontare il paesaggio che cambia,
con GB Menzani

La casa è l'epidermide del corpo umano.

Foto di GB Menzani

Presentazione :

Il ciclo di lezioni si propone di indagare, attraverso una selezione di opere letterarie e cinematografiche, come il paesaggio italiano – e più in generale in occidente – è cambiato nel corso del tempo, dal secondo dopoguerra a oggi; ovvero come scrittori e scrittrici (e cineasti) hanno raccontato e descritto alcuni passaggi che potremmo definire epocali. 

Le lezioni sono sei. Nel programma trovate i temi-guida delle singole lezioni, con le relative opere da leggere e/o vedere insieme e commentare (parlo ovviamente di brevi estratti; le opere sono quasi tutte italiane, solo per i tempi più recenti – causa globalizzazione e omologazione – abbiamo allargato il campo ad autori europei e americani).

 Giovanni Battista Menzani 

Programma:

📅 gio 26/10/’23 h 19-21. Il dopoguerra e l’inurbamento/Emigrazione/Città e campagna

“Il ponte della Ghisolfa” – G. TESTORI (1958)  

“Rocco e i suoi fratelli” – L. VISCONTI (1960)

“Cristo tra i muratori” – P. DI DONATO (1937)

“Cristo si è fermato a Eboli” – C. LEVI (1945)  

“L’albero degli zoccoli” – E. OLMI (1978);

📅 gio 2/11/’23 h 19-21 . La città/metropoli del XX secolo: l’alienazione, l’isolamento, la noia.

“La vita agra” – L. BIANCIARDI (1962)  

“Il posto” – E. OLMI (1961)

“La noia” – A. MORAVIA (1960) 

“La notte” – M. ANTONIONI (1961) e “L’eclisse” – M. ANTONIONI (1962);

📅 gio 9/11/’23 h 19-21. La periferia e le borgate/Il ghetto

“Una vita violenta” – P. P. PASOLINI (1959)   

“Accattone” – P. P. PASOLINI (1961) e “Mamma Roma” – P. P. PASOLINI (1962) 

“Il mare non bagna Napoli” – A. ORTESE (1953)

“L’angelo Esmeralda” – D. DELILLO (2001)

“L’odio” – M. KASSOVITZ (1995) e “Ghost dog” – J. JARMUSH (1999);

📅 gio 16/11/’23 h 19-21. La speculazione edilizia/Il boom economico/Il turismo di massa

“Il sacco d’Italia” – A. CEDERNA

La speculazione edilizia” – I. CALVINO (1963)  

“Le mani sulla città” – F. ROSI (1963)

“Rimini” – P. V. TONDELLI (1985)  

“I vitelloni” – F. FELLINI (1953) 

“L’ombrellone” – D. RISI (1965);

📅 gio 23/11/’23 h 19-21. Il condominio/l’architettura moderna

“Il condominio” – J. BALLARD (1975)

“La vita. Istruzioni per l’uso” – G. PEREC (1978)

 “Maledetti architetti” – T. WOLFE (1981)

“Mon oncle” – J. TATI (1958)

“Playtime” – J. TATI (1967).

📅 gio 30/11/’23 h 19-21. I non luoghi/la città diffusa o “sprawl”

“Non luoghi” – M. AUGÉ

“Autobahn” – P. V. TONDELLI (1980)

“Pastoralia” – G. SAUNDERS (2000)

“Acchiappare proiettili al volo” – A.M. HOMES (1990)

“L’ubicazione del bene” – G. FALCO (2009)

“Un giorno questo dolore ti sarà utile” – P. CAMERON (2007)

“Koyaanisqatsi” – G. REGGIO (1982)

“The terminal” – S. SPIELBERG (2004) e “Clerks” – K. SMITH (1994).

 

Costo:

Il costo del corso Raccontare il paesaggio che cambia è di € 180, iva e contributo associativo inclusi.

L'insegnante:

Insegnante del corso Raccontare il paesaggio che cambia è Giovanni Battista Menzani, insegnante della scuola di scrittura Penelope Story Lab, e scrittore.

Note:

Per consentire il perfetto svolgimento dei lavori in un clima intimo e proficuo, il gruppo sarà costituito da un massimo di dodici partecipanti. Il percorso, per le sue caratteristiche, può essere affrontato agevolmente da persone di qualsiasi preparazione e anzianità di scrittura.

Il corso si terrà su piattaforma Zoom. Verrà creato un gruppo chiuso apposito su facebook cui tutti gli iscritti avranno accesso; dato il carattere squisitamente professionale del lavoro, le lezioni saranno registrate e messe a disposizione di tutti sul gruppo stesso.

L’invio del link Zoom avverrà a registrazione effettuata tramite queste fasi:

ACQUISTO DIRETTO TRAMITE SITO, oppure:

  • conferma del proprio interesse alla mail penelopestorylab@gmail.com;
  • versamento della quota di €180 , tramite bonifico bancario al seguente Iban: IT44M 08770 58020 0000 0050 1224 (BCC di Rivarolo Mantovano), intestato all’associazione La Nottola di Minerva – causale [NOME COGNOME] PAESAGGIO;
  • successivo invio della ricevuta.

Da prassi, l’invio del link avviene a gruppo chiuso, solitamente il giorno prima dell’evento, alla mail con cui ci si è registrati.

Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivere a penelopestorylab@gmail.com o mandare un messaggio WhatsApp al numero 327/9415967

Lascia un commento

INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la cookie policy (clicca qui), oppure clicca su “ACCETTA” per proseguire la navigazione.