Per rinascere siam nati, con Ivano Porpora.
Un viaggio di scrittura tra confusione e conoscenza di sé.
Nascere non basta: è per rinascere che siamo nati
Pablo Neruda

Presentazione:
C’è un momento in cui le parole sembrano lontane, in cui ci si perde dentro il disordine della mente e delle emozioni. Scrivere, allora, diventa un modo per attraversare la confusione e tornare a casa. A volte, una casa che si era dimenticata.
Questo corso è un viaggio: sette incontri per riconoscere il caos, ascoltarlo e trasformarlo in racconto. Non serve avere certezze né esperienza, solo il desiderio di ritrovare la propria voce, accogliere il non detto, scoprire nuove prospettive. Insieme costruiremo spazi sicuri di scrittura, sperimenteremo silenzi e parole, per lasciarci sorprendere da ciò che emerge quando smettiamo di cercare la strada e iniziamo a crearla.
Programma:
📅 19 febbraio, ore 19 – Orientarsi nella confusione: definire un punto di partenza;
📅 26 febbraio, ore 19 – Scegliere la propria prospettiva: indagare le radici;
📅 5 marzo, ore 19 – Dalle parole al racconto: costruire un “luogo sicuro”;
(📅 12 marzo – pausa)
📅 19 marzo, ore 19 – Trovare la propria voce: tra silenzi e parole;
📅 26 marzo, ore 19 – Trasformare la confusione in creatività: tecniche di riscrittura;
📅 2 aprile, ore 19 – Raccontarsi attraverso la narrativa o la poesia;
📅 9 aprile, ore 19 – Rinascita e celebrazione: condividere la propria evoluzione.
Costo:
Il costo degli incontri è di €300, divisibili anche in due tranches: € 150 all’iscrizione e € 150 al 12 marzo.
Letture consigliate:
- Natalie Goldberg, Scrivere zen, Astrolabio Ubaldini;
- Julia Cameron, La via dell’artista. Trad.it. di Martina Ghiazza, Longanesi;
- Rainer Maria Rilke, Lettere a un giovane poeta. Trad.it. di Leone Traverso, Adelphi;
- Elena Ferrante, La frantumaglia, e/o;
- Raffaello Baldini, Piccola antologia in lingua italiana, Quodlibet;
- Giovanni Lindo Ferretti, Ora, Aliberti;
- Anna Achmatova, La corsa del tempo. Trad.it. di Michele Colucci, Einaudi.
L'insegnante:
Insegnante del corso è Ivano Porpora, scrittore e direttore della scuola di scrittura Penelope Story Lab.
Note:
Per consentire il perfetto svolgimento dei lavori in un clima intimo e proficuo, il gruppo sarà costituito da un massimo di dodici partecipanti. Il percorso, per le sue caratteristiche, può essere affrontato agevolmente da persone di qualsiasi preparazione e anzianità di scrittura.
Il corso si terrà su piattaforma Zoom. Verrà creato un gruppo chiuso apposito su facebook cui tutti gli iscritti avranno accesso; dato il carattere squisitamente professionale del lavoro, le lezioni saranno registrate e messe a disposizione di tutti sul gruppo stesso.
L’invio del link Zoom avverrà a registrazione effettuata tramite queste fasi:
ACQUISTO DIRETTO TRAMITE SITO, oppure:
- conferma del proprio interesse alla mail penelopestorylab@gmail.com;
- versamento della quota di €300 , tramite bonifico bancario al seguente Iban: IT68B0306909606100000400963 (Banca Intesa Sanpaolo), intestato all’associazione Penelope Story Lab aps – causale [NOME COGNOME] RINAS;
- successivo invio della ricevuta.
Da prassi, l’invio del link avviene a gruppo chiuso, solitamente il giorno prima dell’evento, alla mail con cui ci si è registrati.
Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivere a penelopestorylab@gmail.com o mandare un messaggio WhatsApp al numero 327/9415967