PRESENTAZIONE:
“È giunta l’ora di farla finita con la favola millenaria secondo cui felicità, beatitudine e serenità sono mete desiderabili della vita. Troppo a lungo ci è stato fatto credere, e noi ingenuamente abbiamo creduto, che la ricerca della felicità conduca infine alla felicità”, è il punto di partenza dell’irresistibile libro di auto-aiuto al contrario che lo psicologo Paul Watzlawick pubblica nel 1983, una miniera di fissazioni, manie, tic e atti mancati con cui ci neghiamo, quotidianamente, l’accesso alla felicità. E proprio dal suo libro prende le mosse questo corso, che mira a ricordarci, prima di tutto, che la felicità non è un obbligo, e che anzi, se iniziamo a interpretarla come un dovere, possiamo pure dire addio alla speranza di vivere bene; e in secondo luogo, che dire “felicità” non basta: per ognuno, vuol dire una cosa diversa. Commisurare la propria felicità a un modello astratto, lontano e impersonale, è il modo migliore per finire nella più nera autocommiserazione: al cospetto del paradigma patinato, ogni nostro piccolo momento felice appare sbeccato e difettoso.
E allora, che fare? È la domanda a cui proverà a rispondere in questo corso Ilaria Gaspari, scrittrice che ha studiato filosofia e studia la vita delle emozioni. Perché, malgrado tutto, continuiamo a inseguire la felicità, ma acchiapparla sembra impossibile: tanto vale, allora, lasciar perdere i modelli perfetti e inventarci una definizione di felicità su misura per noi. Insieme a lei tenteremo di esplorare, attraverso esercizi di scrittura ludica, vie creative per inventarci, ognuno, un’idea nuova – sghemba, sbagliata, difettosa – di felicità.
PROGRAMMA:
? GIO 21 aprile h 19-21. Prima lezione.
? GIO 28 aprile h 19-21. Seconda lezione.
? MAR 3 maggio h 19-21. Terza lezione.
COSTO:
Il costo del corso intero è di € 80, iva e contributo associativo inclusi.
L’INSEGNANTE:
Insegnante del corso è Ilaria Gaspari, scrittrice. La pagina Wikiscuola.
NOTE:
Per consentire il perfetto svolgimento dei lavori in un clima intimo e proficuo, il gruppo sarà costituito da un massimo di quindici partecipanti. Il percorso, per le sue caratteristiche, può essere affrontato agevolmente da persone di qualsiasi preparazione e anzianità di scrittura.
Il corso si terrà su piattaforma Zoom. Verrà creato un gruppo chiuso apposito su facebook cui tutti gli iscritti avranno accesso; dato il carattere squisitamente professionale del lavoro, le lezioni saranno registrate e messe a disposizione di tutti sul gruppo stesso.
L’invio del link Zoom avverrà a registrazione effettuata tramite queste fasi:
- conferma del proprio interesse alla mail penelopestorylab@gmail.com;
- pagamento della quota di € 80 tramite bonifico bancario al seguente Iban: IT44M 08770 58020 0000 0050 1224 (BCC di Rivarolo Mantovano), intestato all’associazione La nottola di Minerva.
- successivo invio della ricevuta.
Da prassi, l’invio del link avviene a gruppo chiuso, solitamente il giorno prima dell’evento, alla mail con cui ci si è registrati.
Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivere a penelopestorylab@gmail.com o mandare un messaggio WhatsApp al numero 327/9415967