RIASSUNTO VELOCE. Qui si elencano i corsi della scuola, si indicano possibili pacchetti da scegliere per crearsi un percorso, e si risponde alla domanda: cosa devo fare con la mia scrittura?
Da una chat:
“Quindi come faccio a capire se dentro di me c’è un omino che scrive?”
Ci penso. Gli scrivo:
“Se prendi la penna e scrivi, allora c’è un omino che scrive”.
“Giusto”.
“È se vuoi voler bene a quell’omino, che cambia le cose”.
Buongiorno a tutti.
Userò per una volta un impatto che sta in una via di mezzo tra lo schematico e il discorsivo per spiegarvi come abbiamo articolato la nuova stagione.
I corsi che hanno un’impostazione particolare li abbiamo indicati per codice colore.
In particolare, i corsi tenuti da Ivano Porpora si dividono in:
✔️COSTRUZIONE DELL’IMMAGINARIO (Scrivere l’infanzia, Scrivere l’adolescenza, Popolare l’immaginario). Sono corsi di 4 incontri di tre ore l’uno, e li riconoscete in locandina dal colore BLU. Il lavoro verterà molto sulla creazione e liberazione delle idee, facendo riferimento a due periodi della nostra autobiografia in cui le cose hanno imparato a succedere e correlarsi. Non parleremo di noi, ma grazie a noi.
✔️CORSI TECNICI (Costruzione del personaggio, Costruzione della trama, Il dialogo). Sono corsi di 5 incontri di due ore l’uno, e li riconoscete in locandina dal colore ARANCIO. Apriremo la cassetta degli attrezzi e, grazie a maestri di ogni ambito narrativo, impareremo come si articolano le scene o i personaggi, quali sono i tratti distintivi dei personaggi più o meno evidenti, scopriremo i personaggi-doppione, studieremo dove spostare gli accenti della narrazione, impareremo come scrivere un dialogo preciso, allungando le battute dove serve e tagliando dove serve.
✔️CORSI INTENSIVI (Il lavoro dello scrittore, Corso intensivo di scrittura) . Sono corsi di 7-10 incontri di due ore l’uno, e li riconoscete in locandina dal colore GIALLO. Il livello di scrittura di partenza non è importante: creeremo una nuova modalità di lavoro, volta a valorizzare le personalità, i tratti caratteriali e autobiografici, le intensità di scrittura. Il lavoro in classe verterà letteralmente su una nuova disciplina laboratoriale: cosa significa crearsi un percorso di lettura, quanto e quando bisogna scrivere, la differenza tra scrittura qualitativa e scrittura ideativa, la creazione del quaderno di riserva, il Taccuino nero, eccetera.
I corsi hanno diverse durate e diversi costi. Sarà possibile però crearsi un percorso personalizzato di scrittura attraverso l’acquisto di pacchetti speciali (per colore, ossia: tutti i corsi di un particolare colore, oppure arcobaleno, ossia un corso per tipo). L’acquisto di pacchetti speciali non richiede la fruizione immediata, dà accesso a condizioni di pagamento particolari, e può essere discusso con l’insegnante – per esempio, per capire a quali corsi far riferimento per ogni colore.
Accanto a questi ci saranno i corsi tenuti dai nostri docenti.
In particolare:
Rossana Campo terrà il corso Scrivere il racconto autobiografico.
Alessandra Minervini terrà il corso Autobiografia dei sentimenti. A questo si aggiungeranno due corsi diversi di editing del testo.
Amleto De Silva terrà i corsi Laboratorio di scrittura, Queequeg – ossia: scrivere prendendo il giro largo, e il pomeridiano Scrivere la satira.
In arrivo i laboratori di sceneggiatura del fumetto di Diego Cajelli.
Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivere a penelopestorylab@gmail.com o mandare un messaggio WhatsApp al numero 327/9415967