fbpx

PENELOPE STORY LAB
Scuola di scrittura

Mestieri dimenticati #4. Lo spegnitore di sveglie.

Questo mestiere, tra tutti quelli che abbiamo rinvenuto, è di sicuro il più misterioso. Ciò sia perché è sicuro che si trattasse di un mestiere (abbiamo rinvenuto una fattura di versamento con l’intestazione cancellata; ma la dicitura “Alarme de(s)activé” comprova l’effettivo impegno); sia perché pare sia durato un solo anno, e precisamente il 1977, e … Leggi tutto

Mestieri dimenticati #3. Il letteraio.

Il mestiere del letteraio, uno dei più poetici attestati all’interno di questo nostro studio, è caduto in disuso perché troppo spesso confuso con quello, assai utile ma meno circostanziato, dello scrivano. Il letteraio, o litteraio secondo il Barbieri (De la nobbile arte de lo speditore di littere amorose, pagg. 6ss.), è attestato nel regno delle … Leggi tutto

Mestieri dimenticati #2. Il raccoglitore di ricordi.

Il Raccoglitore di ricordi è attestato per la prima volta in un’opera inizialmente attribuita a Giovan Leone Sempronio (1603-1646) e che invece qualche studioso ora attesta come facente parte di un carteggio tra Galileo Galilei e un suo discepolo padovano; non è ben chiaro chi dei due ne fosse il redattore, ma la data corretta … Leggi tutto

Mestieri dimenticati #1. Il guardatore in faccia.

Il guardatore in faccia era un mestiere molto ambito, nato, pare, ai tempi e nei luoghi degli Sforza, sotto Galeazzo Maria, e mantenutosi attivo fino alla seconda parte del XX secolo. L’operatore, dopo un lungo tirocinio – di solito iniziato nella bottega paterna, anche se sono attestati alcuni casi sotto il Murat di guardatori in … Leggi tutto

INFORMATIVA
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso consulta la cookie policy (clicca qui), oppure clicca su “ACCETTA” per proseguire la navigazione.