Le vie della narrazione. Corso biennale di scrittura.
Un giorno troverò le parole giuste, e saranno semplici.
Jack Kerouac Tweet

Presentazione:
Il corso biennale di scrittura creativa del Penelope Story Lab è un viaggio intensivo e trasformativo nel mondo della narrazione. Ideato per chi desidera esplorare e affinare la propria voce narrativa, affinando nel contempo il concetto di biblioteca personale, il corso combina teoria, pratica, e esperienze immersive per guidare gli studenti alla scoperta della propria identità letteraria. Attraverso moduli dedicati a diversi aspetti della scrittura, e con l’ispirazione di figure culturali di spicco come Toni Morrison, Stephen King e Vladimir Nabokov, il programma offre un approccio multidisciplinare che spazia dalla costruzione della trama alla sperimentazione stilistica, dall’introspezione emotiva alla gestione del ritmo e della suspense.
Obiettivi del corso:
- Scoprire e Affinare la Voce Narrativa: Aiutare gli studenti a identificare e sviluppare una voce narrativa unica e autentica, che rifletta la loro identità e il loro background culturale.
- Acquisire Padronanza delle Tecniche Narratologiche: Fornire agli studenti strumenti e tecniche per strutturare trame, sviluppare personaggi complessi, e utilizzare il tempo e lo spazio narrativo in modo efficace.
- Esplorare la Profondità Emotiva e Psicologica: Guidare gli studenti nell’esplorazione dei temi profondi e universali della condizione umana, come il conflitto interiore, la verità esistenziale, e la relazione tra individuo e società.
- Sperimentare con il Linguaggio e lo Stile: Promuovere la sperimentazione stilistica, l’uso creativo del linguaggio, e l’integrazione di metafore, simboli e strutture narrative complesse.
- Preparare per la Pubblicazione: Preparare gli studenti a presentare e pubblicare il loro lavoro, fornendo una comprensione pratica del mondo editoriale e delle dinamiche della pubblicazione.
Metodologia:
- Lezioni Teoriche e Pratiche: Il corso combina lezioni frontali con esercitazioni pratiche, in cui gli studenti mettono subito in pratica le nozioni apprese. Ogni modulo è strutturato per fornire una base teorica solida, seguita da attività pratiche.
- Esperienze Immersive (Out of the Box): Ogni modulo include sessioni “Out of the Box”, dove gli studenti vivono esperienze immersive pensate per stimolare la creatività e la riflessione profonda. Queste esperienze permettono di esplorare la narrazione oltre i confini tradizionali.
- Ritiri Creativi: Sono previsti ritiri in luoghi isolati, dedicati alla scrittura e alla riflessione, che favoriscono la concentrazione e l’ispirazione, e promuovono la condivisione e il feedback tra pari.
- Approccio Multidisciplinare: Il corso integra approcci diversi, attingendo da varie discipline (letteratura in prosa e poesia, cinema, serie tv, musica, fumetto), e autori, per fornire una comprensione ricca e sfaccettata della scrittura creativa.
- Supporto Personalizzato: Gli studenti ricevono feedback personalizzati dai docenti su tutti i loro lavori, con particolare attenzione al processo di revisione e riscrittura, essenziale per affinare la qualità della scrittura.
Competenze in uscita:
- Sviluppo di una Voce Narrativa Distinta: Al termine del corso, gli studenti avranno sviluppato una voce narrativa personale e riconoscibile, in grado di esprimere in modo unico le loro idee e la loro visione del mondo.
- Padronanza delle Tecniche di Scrittura: Gli studenti avranno acquisito una solida padronanza delle tecniche narrative, tra cui la gestione del ritmo, la costruzione della suspense, l’uso efficace del sottotesto, e la creazione di personaggi complessi.
- Capacità di Sperimentare e Innovare: Gli studenti saranno capaci di sperimentare con strutture narrative e stili, utilizzando metafore, simboli e tecniche di narrazione non lineare per arricchire le loro storie.
- Competenze Editoriali: Gli studenti avranno le competenze necessarie per navigare il mondo editoriale, dalla revisione del proprio lavoro alla presentazione e pubblicazione di manoscritti, con una comprensione chiara delle dinamiche di mercato.
- Autonomia e Disciplina nella Scrittura: Gli studenti svilupperanno una disciplina di scrittura sostenibile, imparando a gestire autonomamente il loro tempo e le loro energie per proseguire il percorso di scrittura anche oltre la fine del corso.
Programma:
Modulo 1: La voce e l'identità narrativa. Referente culturale principale: Toni Morrison.
- Incontro 1: La Voce Autentica (18 gen ’25, h 15.00-17.00)
Esplorare la propria identità e tradurla in una voce narrativa unica. Attraverso Morrison, il docente guiderà gli studenti nel processo di scavo delle proprie radici personali, culturali e storiche per scoprire la loro voce autentica.
- Incontro 2: Strutture Narrative e Tempo – Zardi (25 gen ’25, h 15.00-17.00)
Come strutturare una storia che rifletta la complessità dell’esperienza umana, utilizzando il tempo in modo non lineare e stratificato.
- Incontro 3: Il Peso delle Parole (8 feb ’25, h 15.00-17.00)
Analisi della densità semantica, e l’uso del linguaggio per evocare emozioni profonde e universali.
- Incontro 4: Il Potere della Storia (15 feb ’25, h 15.00-17.00)
Come le storie possono sfidare e cambiare percezioni sociali e personali. Esplorare il potenziale trasformativo della narrazione.
- Incontro 5 (Out of the Box): “Le mie parole su carta” (1 mar ’25, h 15.00-17.00)
Gli studenti faranno una riunione per stabilire la costruzione da zero della nuova rivista culturale Corna, compresa grafica, linea editoriale, rubriche; rivista che includerà i contenuti elaborati durante il corso.
- Incontro 6: “Costruire la propria biblioteca personale” – Porpora + ospite (8 mar ’25, h 15.00-17.00)
Modulo 2: L'arte del dettaglio e la sottigliezza. Referente culturale principale: Andre Dubus.
Incontro 7: Il Dettaglio Significativo – Menzani (22 mar ’25, h 15.00-17.00)
L’importanza dei dettagli nella narrazione, e come selezionare quelli che arricchiscono e approfondiscono la storia.
Incontro 8: Sottotesto e Non-Detto (29 mar ’25, h 15.00-17.00)
Come scrivere ciò che non viene detto, creando tensione e profondità emotiva attraverso il sottotesto.
Incontro 9: Costruire Personaggi attraverso i Gesti (12 apr ’25, h 15.00-17.00)
Attraverso Dubus, il docente insegnerà come i piccoli gesti e le azioni minori dei personaggi possano rivelare molto più delle parole.
Incontro 10: Narrativa Intima e Relazionale – Zardi (19 apr ’25, h 15.00-17.00)
Esplorare le dinamiche relazionali nei racconti brevi e come catturare l’intimità emotiva tra i personaggi.
Incontro 11 (Out of the Box): “Scrivere con i sensi” (3 mag ’25, h 15.00-17.00)
Gli studenti passeranno parte di una giornata senza parlare, comunicando solo attraverso gesti e scrittura. Al termine, dovranno scrivere un racconto basato su questa esperienza.
Modulo 3: Suspense, tensione e ritmo. Referente culturale principale: Stephen King.
Incontro 12: Creare Suspense e Tensione – Cajelli (10 mag ’25, h 15.00-17.00)
Le tecniche per costruire e mantenere suspense e tensione, con un focus sull’arte del cliffhanger.
Incontro 13: Il Ritmo Narrativo (24 mag feb ’25, h 15.00-17.00)
Come il ritmo può influenzare la percezione del tempo e della tensione in una storia.
Incontro 14: Personaggi in Pericolo – Cajelli (31 mag ’25, h 15.00-17.00)
Creare empatia e terrore, facendo vivere al lettore il pericolo attraverso gli occhi dei personaggi.
Incontro 15: Il Male Quotidiano; luoghi, ambiente e genius loci – Menzani (14 giu ’25, h 15.00-17.00)
Come Stephen King inserisce il male nelle situazioni quotidiane e lo rende spaventosamente plausibile.
Incontro 16 (Out of the Box): “La Paura nel Buio” (21 giu ’25, h 15.00-17.00)
Gli studenti dovranno passare parte di una sera da soli in un ambiente sconosciuto e scrivere un racconto che rifletta la paura che hanno vissuto.
Incontro 17: RESIDENZA DI FINE 1 ANNO. (28-29 giu intensivi)
Gli studenti passeranno un weekend in ritiro, in un luogo isolato, dedicando il tempo alla scrittura e alla riflessione. Questo ritiro culminerà nella lettura e nella condivisione dei loro lavori con il gruppo.
Modulo 4: Lingua, stile e gioco. Referente culturale principale: Vladimir Nabokov.
Incontro 18: Il Piacere della Lingua (20 set ’25, h 15.00-17.00)
L’arte della prosa elegante e giocosa. Attraverso Nabokov, il docente esplorerà come la lingua stessa possa essere una forma di gioco e di bellezza.
Incontro 19: Metafore e Simboli (27 set ’25, h 15.00-17.00)
Come utilizzare metafore e simboli per aggiungere strati di significato alla narrazione.
Incontro 20: Strutture Complesse e Sperimentazione – Cajelli (11 ott ’25, h 15.00-17.00)
Esplorare strutture narrative complesse e sperimentali, giocando con il tempo, lo spazio e la percezione.
Incontro 21: L’Ironia e l’Umorismo – docente ospite (18 ott ’25, h 15.00-17.00)
Come l’ironia e l’umorismo possono arricchire una storia, rendendola più profonda e incisiva.
Incontro 22 (Out of the Box): “Scrittura Surreale” (1 nov ’25, h 15.00-17.00)
Gli studenti dovranno passare parte della giornata osservando la realtà come se fosse un sogno. Alla fine, scriveranno una storia che confonde i confini tra sogno e realtà.
Modulo 5: La verità nell'esistenza umana. Referente culturale principale: Philip Roth.
Incontro 23: La Verità nei Personaggi (8 nov ’25, h 15.00-17.00)
Esplorare come creare personaggi autentici e complessi che riflettano le verità più profonde dell’esistenza umana.
- Incontro 24: Il Conflitto Interiore (22 nov ’25, h 15.00-17.00)
Come scrivere conflitti interiori che risuonano con le paure e i desideri universali.
- Incontro 25: Sessualità e Tabù (29 nov ’25, h 15.00-17.00)
Trattare la sessualità e i tabù nella narrativa in modo onesto e senza compromessi.
- Incontro 26: La Satira Sociale – Menzani (13 dic ’25, h 15.00-17.00)
Come usare la narrativa per criticare e riflettere sulla società, con un focus sulla satira come strumento narrativo.
- Incontro 27 (Out of the Box): “Dialogo Interiore” (20 dic ’25, h 15.00-17.00)
Gli studenti passeranno una giornata riflettendo su una scelta importante della loro vita. Dovranno scrivere un monologo interiore che esplori questa scelta e i suoi effetti sulla loro vita.
Modulo 6: Un vuoto dove nasce ogni cosa.
Modulo di editing, riscrittura e orientamento editoriale a cura di Alessandra Minervini con ospiti editoriali esterni
-
Incontro 28: Dall’Idea al Manoscritto – Minervini (10 gen ’26, h 15.00-17.00)
Come sviluppare un’idea iniziale in un manoscritto completo, con input da tutti i docenti.
- Incontro 29: Revisione e Riscrittura – Minervini (17 gen ’26, h 15.00-17.00)
L’importanza della revisione e della riscrittura, con tecniche per affinare la propria prosa.
- Incontro 30: Navigare il Mondo Editoriale – Minervini (31 gen ’26, h 15.00-17.00)
Come affrontare il processo di pubblicazione, con consigli su come presentare il proprio lavoro e trovare un editore.
- Incontro 31: Scrittura e Disciplina – Minervini (7 feb ’26, h 15.00-17.00)
Come sviluppare una routine di scrittura disciplinata e sostenibile nel tempo.
- Incontro 32: “Ritiro di Scrittura” – Porpora, Minervini (14-15 feb ’26, intensivo)
Gli studenti passeranno un weekend in ritiro, in un luogo isolato, dedicando il tempo alla scrittura e alla riflessione. Questo ritiro culminerà nella lettura e nella condivisione dei loro lavori con il gruppo.
Costo:
l costo del corso è di € 2700 senza le residenze, € 3000 con le residenze.
Per iscriversi è necessario versare € 300 come anticipo non rimborsabile.
Il costo del corso può essere coperto attraverso il successivo versamento di € 2400 in 8 rate mensili da € 300, o, in alternativa, in versamento singolo di € 2400 2160 (caparra esclusa).
Per chi volesse un incontro suppletivo personale ogni 4 incontri, con lettura per volta di un testo di non più di dieci pagine, il costo aggiuntivo (complessivo) è di € 300.
Il team di insegnanti:
Gli insegnanti del corso sono il team docenti per intero del Penelope Story Lab: Ivano Porpora, Alessandra Minervini, Diego Cajelli, Giovanni Battista Menzani e Paolo Zardi.
Ivano Porpora è scrittore, insegnante di scrittura e assistente in narrazione alla psicoterapia. Ha pubblicato romanzi per Einaudi e Marsilio, e saggi per Utet. La sua ultima pubblicazione è Nero & bollente – Autobiografia del caffè (Utet 2023). Il suo sito è www.ivanoporpora.com.
Alessandra Minervini è nata a Bari. Suoi racconti sono apparsi su diverse riviste. Ha pubblicato il romanzo Overlove (2016); Bari, una guida (2020; Una storia tutta per sé (2021); Una bella fetta di torta (Progetto Apri, 2023), Scrivere Storie Fantastiche (2023), A Bari con Lolita Lobosco (2024). Scrive di libri per «la Repubblica Bari» e tiene una rubrica dedicata agli esordi su Exlibris20. Da freelance lavora come editor e svolge corsi di scrittura. Il suo sito è www.alessandraminervini.info
Diego Cajelli è scrittore e sceneggiatore milanese, autore per Dylan Dog, Tex, Diabolik e Martin Mystère. Ha creato le serie “Milano Criminale” e “Pulp Stories”. Il suo ultimo libro è “La maledizione della miniera di lacrime” (Mondadori, 2024).
Giovanni Battista Menzani, architetto e scrittore, ha pubblicato saggi sull’architettura moderna e raccolte di racconti. Tra le sue opere, “L’odore della plastica bruciata” e “Comportati da uomo”. Lavora nelle Officine Gutenberg.
Paolo Zardi, nato a Padova nel 1970, è ingegnere elettronico e scrittore. Ha pubblicato numerosi libri, tra cui il finalista al Premio Strega “XXI secolo”. Il suo ultimo libro è La meccanica dei corpi (Neo 2023).
Il corso è dedicato alla memoria di Amleto de Silva, docente, maestro, amico.
Note:
Per consentire il perfetto svolgimento dei lavori in un clima intimo e proficuo, il gruppo sarà costituito da un massimo di dodici partecipanti. Il percorso, per le sue caratteristiche, può essere affrontato agevolmente da persone di qualsiasi preparazione e anzianità di scrittura.
Il corso si terrà su piattaforma Zoom. Verrà creato un gruppo chiuso apposito su facebook cui tutti gli iscritti avranno accesso; dato il carattere squisitamente professionale del lavoro, le lezioni saranno registrate e messe a disposizione di tutti sul gruppo stesso.
L’invio del link Zoom avverrà a registrazione effettuata tramite queste fasi:
ACQUISTO DIRETTO TRAMITE SITO, oppure:
- conferma del proprio interesse alla mail penelopestorylab@gmail.com;
- versamento della quota di €300 come caparra non restituibile tramite bonifico bancario al seguente Iban: IT68B0306909606100000400963 (Banca Intesa Sanpaolo), intestato all’associazione Penelope Story Lab aps – causale [NOME COGNOME] BIENNALE;
- successivo invio della ricevuta.
Da prassi, l’invio del link avviene a gruppo chiuso, solitamente il giorno prima dell’evento, alla mail con cui ci si è registrati.
Per maggiori informazioni e iscrizioni scrivere a penelopestorylab@gmail.com o mandare un messaggio WhatsApp al numero 327/9415967