La Scuola del Libro di Roma (questo il sito dell’evento; questa la loro pagina FB) organizza per il 28 e 29 marzo il workshop “Costruire una storia” a Roma, presso la loro sede in via della Polveriera 14, a un passo dal Colosseo.
Il programma del corso, come vedete, è il più interdisciplinare possibile per allenare prima di tutto i nostri sensi narrativi a percorrere strade diverse, non negarsi nuovi scenari, aprirsi a stimoli differenti da quelli interni alla disciplina con cui ci piace confrontarci.
Sarà per me una bella occasione per tornare a Roma, e per chi vorrà intervenire un modo nuovo e denso di stimoli per accostarsi alla scrittura professionalizzante.
Per info e iscrizioni consiglio di scrivere a info@scuoladellibro.it o chiamare lo 06.8354.8987
PROGRAMMA.
Prima giornata: il personaggio
1. Il protagonista: Michael Corleone, Gregor Samsa, Antigone. Analisi dei momenti in cui il protagonista prende il sopravvento
2. Primo esercizio di scrittura sulla stesura della trama e la figura del protagonista; correzione
3. L’antagonista e il conflitto. Figura del Joker, Laerte nell’Amleto,Creonte. La scena dell’interrogatorio nel Cavaliere oscuro
4. Secondo esercizio di scrittura sull’antagonista e sul conflitto; correzione
Seconda giornata: intreccio e scenario
1. La costruzione dell’intreccio dinamico. Analisi del racconto «Il tacchino» di Flannery O’Connor
2. Terzo esercizio di scrittura sul dinamismo tra le scene; correzione
3. La costruzione dello scenario. Uomini e topi di Steinbeck, Anni di piombo dei Virginiana Miller, Friends
4. Chiusura dell’esercizio con coordinamento tra elementi statici e dinamici e inserimento del contesto