Primo concorso letterario "Tracce"

L’Associazione di promozione sociale Nottola di Minerva, con la sua scuola di scrittura Penelope Story Lab, presenta la prima edizione del:
Concorso letterario "Tracce"
“Tracce” è un concorso letterario nazionale che mira a valorizzare la cultura e la conoscenza del territorio, attraverso la produzione di scritti che coniughino l’immaginazione e l’esperienza dell’individuo con la sua capacità di produrre storie. L’obiettivo ideale è portare le persone, che siano use alla scrittura o meno, ad avvicinarsi ed entrare nello spazio della scrittura come mezzo di conoscenza di sé e dell’altro, a esplorare questo spazio con curiosità, mettendosi alla prova in un concorso letterario.
Inoltre, l’associazione La Nottola di Minerva ha come obiettivo la creazione di occasioni in cui la lettura e la scrittura facciano da volano anche al fine di ampliare la platea dei frequentatori assidui dei luoghi di accesso democratico alla cultura, come le biblioteche di zona.
Per la cerimonia di premiazione e la contemporanea festa della scuola è stata individuata la Biblioteca Chiesa Rossa e il parco antistante come luoghi d’elezione, essendo anch’essi spazi di confine, un’arca in un piccolo mare verde del quartiere Stadera (Municipio 5 di Milano) in cui i libri e le storie vissute e raccontate sono la partenza e il ricovero, la mappa e il tesoro. I temi del concorso sono temi che possono raccontare bene il quartiere, le sue ricchezze e criticità.
Il concorso è rivolto a tutti, con o senza competenze ed esperienze di scrittura.
Il Concorso ha il Patrocinio Culturale di Municipio 5 Milano; ed è creato in collaborazione con Biblioteca Chiesa Rossa Milano e con il contributo di Fondazione Cariplo.
Tema del concorso
Il tema del concorso è il confine, in ogni sua declinazione (fisica, geografica, morale, sociale, ecc.).
Categorie
Come da bando di concorso, che consigliamo vivamente di leggere in ogni suo punto, le sezioni previste sono tre:
A) under 20, per i nati dopo il 1/1/2003;
B) 20-30, per i nati tra il 01/01/1993 e il 31/12/2002;
C) 30+, per i nati prima del 31/12/1992.
Forma del testo
Il testo deve essere inviato in pdf in forma anonima e contenere soltanto titolo e racconto. La lunghezza massima del testo è di 1200 parole, senza margini di tolleranza.
Modalità di partecipazione
Per la sezione A si può partecipare con un solo racconto. La partecipazione è gratuita.
Per la sezione B e per la sezione C si può partecipare anche con più racconti. Il contributo di partecipazione è di € 16,00 (sedici/00) e può essere versato su questo sito al link https://penelopestorylab.it/prodotto/concorsotracce
Date di invio testi
I testi vanno inviati, seguendo scrupolosamente le indicazioni al punto 2.2 del bando, all’indirizzo email penelopestorylab@gmail.com
Il concorso si svolge dal 1 giugno al 15 agosto.
Premi
Sezione A: trofeo per i primi tre classificati.
Sezione B: primo classificato € 400, secondo classificato € 200, terzo classificato € 100.
Sezione C: primo classificato € 400, secondo classificato € 200, terzo classificato € 100.
La premiazione
Il 30 settembre ’23 sarà una giornata di festa con laboratori di scrittura creativa gratuiti per tutti gli iscritti al concorso con tutti gli insegnanti del Penelope Story Lab, un pranzo sotto i portici, la premiazione dei vincitori, aperitivo e dj-set nel Parco e presso la Biblioteca Chiesa Rossa di Milano.
Ora, leggi e segui le istruzioni del bando, iscriviti sulla pagina del sito dedicata, poi invia all’indirizzo di posta penelopestorylab@gmail.com il racconto e il modulo A e per i minori il modulo B entro il 15 agosto ’23.
Appena chiudo l’anno scolastico ci provo anche io!
Buonasera,
la scheda di partecipazione – allegato A – può essere inviata (come immagino) in formato pdf?
Altrimenti, non saprei come compilarla e firmarla.
Grazie sin d’ora del Vs. cortese sollecito riscontro.
Enrico marinaro
Sì, vai tranquillo!
Va benissimo il PDF.
Scusate, ma non ho capito come funziona il concorso. Ci sono dei finalisti? Quando verranno comunicati? La quota é solo per la festa del 30?
Grazie per un ricontro.
Andrea Zavagli
Ciao, Andrea. Abbiamo fatto la scrematura, e il 20 ci saranno i finalisti.
La festa del 30 è gratuita; il costo di € 22 è per l’aperitivo serale + cena e per la festa con la deejay. I laboratori, per chi ha partecipato al concorso, sono gratuiti.
Daremo comunque presto aggiornamenti sui social!
Ivano